Come?
|
|
Nel quadro di riferimento teso all'analisi di strategie di sviluppo sostenibile, che tengano conto della connessione tra Umanesimo e Tecnologia, Artecnologia si propone di analizzare le nuove forme di organizzazione del lavoro che si fanno strada in alcuni comparti dell'economia, come anche le nuove forme della Comunicazione ed i nuovi linguaggi che intervengono, influenzandoli, nei cambiamenti sociali, individuando come specifico campo di studio e di ricerca l’Industria Culturale e della Comunicazione.
Artecnologia ha iniziato, con il suo fondatore, a trattare questi argomenti dal 1995, in collaborazione con l'Università Orientale, in seguito, in collaborazione scientifica con l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Artecnologia ha concepito, ante litteram, la necessità di formare nuove figure professionali per facilitare la transizione verso una "Società dell'Informazione per Tutti". Avviando il primo corso post-laurea di alta formazione in Cultura digitale introducendo la nuova professionalità del "Mediatore della Cultura Digitale": questo master è stato probabilmente il primo corso del suo genere che è stato impartito da una Università Europea, in seguito alle raccomandazioni della UE emanate nella strategia di contrasto al fenomeno del Digital Divide Culturale.
L'approccio adottato nello studio e nella ricerca applicata è multi e inter-trans-disciplinare e guarda a temi come: lo Sviluppo della nuova Economia correlata allo Sviluppo della Società della Conoscenza e dell’Informazione; la Mediazione culturale; la Comunicazione d'impresa, il Dialogo interculturale attraverso l’Antropologia Culturale applicata e le sue implicazioni nello sviluppo di business; l’Economia Sociale e lo sviluppo della Società dell’Informazione; il Marketing sociale e la Responsabilità sociale delle Imprese; lo sviluppo di strumenti per la Diplomazia Culturale e la promozione turistica; l’uso delle nuove tecnologie digitali per lo sviluppo e la promozione della Creatività, dell’Arte e, più in generale, della Cultura con la salvaguardia dei Patrimoni Culturali Tangibili ed Immateriali.
Artecnologia, nel perseguire il suo obiettivo per lo sviluppo di nuovi linguaggi nel campo della comunicazione sociale e transmediale e le nuove forme d' Arte introdotte con l'uso del digitale, ha attivato molteplici programmi di lavoro con i suoi partner nell'ambito del progetto Rebel Alliance Empowering.