Artecnologia 4.0
  • Home
    • Contatti
  • Background
    • Umanesimo & Tecnologia
    • Argomenti trattati
    • Politiche culturali per la Società dell'Informazione >
      • Perchè | tackling digital divide
      • e-Europe una società dell'Informazione per Tutti
      • Come
    • Eventi >
      • ARTE | CINEMA | PUBBLICITA' >
        • cos'è
        • 1^ sezione
        • 2^ sezione
        • 3^ sezione
  • Programmi di lavoro
    • Artexperience
    • A.R.T.E. Augmented Reality Technology Experience
    • Impresa Sociale Carabinieri 4/5.0
    • Evergetico
    • HistoryCity
    • HistoryNation
    • Mediatore della Cultura Digitale | PDC over 45
    • Rebel Alliance Empowering
    • Rinascimento Digitale
  • il Blog di Artecnologia
  • Knowledge activism
    • E-zine
    • Glossario
    • Letture
    • Scarica documenti
  • English
“C’è  vero  progresso, solo quando i vantaggi   
  di una nuova  tecnologia diventano tali per tutti” 
(Henry Ford)

Politiche Culturali per lo sviluppo della Società dell'Informazione


Il lavoro collaborativo tra i membri del Centro Studi "la Fabbrica dell'Immaginario" e la Presidenza della Provincia di Napoli -  Direzione Politiche Culturali (nella figura dell'allora Presidente On. Amato Lamberti e il dirigente dott. Walter Ferrara) iniziata nel 1999, porta alla definizione di alcune impianti teorici che saranno utili alla definizione sia di idee progetto che di  progetti sperimentali nell'ambito delle attività di politica culturale promosse dalla Provincia di Napoli,   con obiettivi tesi  alla promozione e alla diffusione delle nuove tecnologie informatiche e multimediali applicate alla comunicazione e alla valorizzazione delle Risorse Culturali nell'area metropolitana di Napoli.
Tale collaborazione ha contribuito  alla definizione,  di idee progetto che hanno posto la Provincia di Napoli quale una delle Istituzioni di governo territoriale concettualmente all'avanguardia in Italia nella definzione di politiche culturali utili allo sviluppo della Società dell'Informazione.  Per alcune di queste idee progetto la collaborazione non si è limitata alla elaborazione di semplici ipotesi, piuttosto si è rivelata il volano di avvio per la loro concreta realizzazione come ad esempio l'introduzione in Italia del "Mediatore della Cultura digitale" (in sostanza idea ripresa quasi dieci anni dopo dal governo Renzi con il nome di "Digital Champion")  e il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano inaugurato nel 2008.
Oltre ai succitati progetti, alcuni dei membri fondatori di Artecnologia (già membri della Fabbrica dell'Immaginario nel programma Umanesimo & Tecnologia) hanno svolto il proprio lavoro collaborativo nell'ambito delle proprie competenze funzionali con la Provincia di Napoli nello sviluppo delle idee progetto:  "Consorzio napoletano per la Ricerca e Sviluppo nell'Industria dei Contenuti digitali" (inglobato poi nel più ampia idea di costituzione del  "Centro per la Connettività e la Psicotecnologia "Marshall McLuhan" - Napoli") ;  Fotoromanzo.com;  Procida Isola telematica ed Ecologica; Museo Virtuale per la Canzone Napoletana.   
Alcuni degli obiettivi ("Correlare le iniziative locali e inserirle in un contesto più ampio; Operare come una unità di connessione reperendo partner su opportunità cooperative; Studiare le associazioni umane ed i metodi collaborativi; Promuovere e migliorare le reti umane con l'aiuto delle reti tecnologiche; Accelerare il trasferimento tecnologico; Stimolare, supportare e proteggere l'innovazione") già definiti con il programma Umanesimo & Tecnologia e poi ripresi con l'idea di costituzione del  "Centro per la Connettività e la Psicotecnologia "Marshall McLuhan", sono stati perseguiti negli anni a venire da Artecnologia con la definizione del programma di ricerca applicata R.A.N.K.E.D. Rebel Alliance Network for Knowledge Empowering and Development  (Rebel Alliance Empowering).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.