Artecnologia 4.0
  • Home
    • Contatti
  • Background
    • Umanesimo & Tecnologia
    • Argomenti trattati
    • Politiche culturali per la Società dell'Informazione >
      • Perchè | tackling digital divide
      • e-Europe una società dell'Informazione per Tutti
      • Come
    • Eventi >
      • ARTE | CINEMA | PUBBLICITA' >
        • cos'è
        • 1^ sezione
        • 2^ sezione
        • 3^ sezione
  • Programmi di lavoro
    • Artexperience
    • A.R.T.E. Augmented Reality Technology Experience
    • Impresa Sociale Carabinieri 4/5.0
    • Evergetico
    • HistoryCity
    • HistoryNation
    • Mediatore della Cultura Digitale | PDC over 45
    • Rebel Alliance Empowering
    • Rinascimento Digitale
  • il Blog di Artecnologia
  • Knowledge activism
    • E-zine
    • Glossario
    • Letture
    • Scarica documenti
  • English

Programmi di lavoro


Artecnologia è un "sistema intelligente per l'organizzazione e la connessione dei Saperi".
Artecnologia si colloca come Attivatore di Conoscenza nella Industria Creativa dei Contenuti ed è orientato alla promozione di un umanesimo tecnologico per la ricerca e lo sviluppo di progetti ad alto valore aggiunto: tali per innovatività, sostenibilità e adattabilità. 
Per ciascun oggetto di studio e progetto pilota da realizzare,  Artecnologia attiva una specifica rete di Conoscenze e di Competenze, selezionate attraverso il suo osservatorio sul mondo della ricerca accademica e/o applicata come anche industriale, nei comparti "Information & Communication Technology", "Media & Entertainment" e "Leisure, Recreation & Tourism”.  
Per ogni caso di studio finalizzato all'attivazione di una ricerca applicata emerge un quadro di partenariato di riferimento; che viene attivato in un Contratto di Rete e impiegato per ricollocare le individuate e selezionate conoscenze e competenze in un quadro più complesso, cross-organizzato trans-disciplinariamente sotto l'aspetto funzionale allo sviluppo di un programma di lavoro e i loro sotto-progetti applicati.   
I programmi di lavoro sono definiti sia in funzione di singoli comparti di riferimento che trasversalmente a più di uno    
Powered by Create your own unique website with customizable templates.