Artecnologia 4.0
  • Home
    • Contatti
  • Background
    • Umanesimo & Tecnologia
    • Argomenti trattati
    • Politiche culturali per la Società dell'Informazione >
      • Perchè | tackling digital divide
      • e-Europe una società dell'Informazione per Tutti
      • Come
    • Eventi >
      • ARTE | CINEMA | PUBBLICITA' >
        • cos'è
        • 1^ sezione
        • 2^ sezione
        • 3^ sezione
  • Programmi di lavoro
    • Artexperience
    • A.R.T.E. Augmented Reality Technology Experience
    • Impresa Sociale Carabinieri 4/5.0
    • Evergetico
    • HistoryCity
    • HistoryNation
    • Mediatore della Cultura Digitale | PDC over 45
    • Rebel Alliance Empowering
    • Rinascimento Digitale
  • il Blog di Artecnologia
  • Knowledge activism
    • E-zine
    • Glossario
    • Letture
    • Scarica documenti
  • English
Home  Background  Mission  Attività  Landmarks  eEurope  Progetti  Eventi  Collaborazioni  Contatti
Immagine
Immagine

eEurope - Una società dell'informazione per tutti.


Con il piano di azione "eEurope 2002" - definito nel quadro della  strategia di Lisbona, che mirava a fare dell'Unione Europea l'economia  della  conoscenza più dinamica e competitiva del mondo entro il 2010 - l'Unione Europea  ha definito che il passaggio a un'economia digitale  basata sulla conoscenza  dovrà rappresentare un importante fattore di  crescita, di competitività e di  creazione di posti di lavoro.

Esso consentirà inoltre di migliorare la  qualità di vita dei cittadini e l'ambiente.

Per facilitare la creazione  di questa "Società dell'Informazione per  Tutti", nel 1999 la Commissione  Europea ha avviato l'iniziativa  "eEurope", un programma ambizioso destinato a  diffondere le tecnologie dell'informazione nel modo più ampio possibile.
 
Il Presidente e fondatore del Centro Studi e Ricerche Artecnologia,  Vittorio Dublino,  già a partire dal 1995 si occupa "ante litteram" di queste  tematiche,  partecipando attivamente al programma di ricerca sperimentale "Umanesimo & Tecnologia", promosso dall'Università Orientale di Napoli,  collaborando attivamente con Istituzioni di Governo locale nella  definizione  di progetti tesi allo sviluppo della Società  dell'Informazione sul territorio: uno tra questi, è il Progetto “Azienda Napoli per la promozione telematica della  Città di Napoli” (1996)

Nel 2004 Artecnologia, con “PDCo45 (Promoting  Digital Culture over 45)” definisce un programma di lavoro teso alla diffusione della conoscenza e alla promozione dell'uso delle  nuove tecnologie dell'Informazione nella fascia di popolazione italiana over 45:  questa larga fascia della  popolazione italiana (circa il 50%) risulta essere  quella più affetta  dal Digital Divide Culturale e quindi la più discriminata  dal diritto di Cittadinanza nella Società dell'Informazione.
In  collaborazione  scientifica con l'Università Suor Orsola Benincasa Artecnologia  definisce l'esigenza di formare nuove figure professionali per  facilitare la  transizione ad una "Società dell'Informazione per Tutti".
In seguito  l'Università Suor Orsola Benincasa attiverà in  collaborazione con Artecnologia  il primo corso di alta formazione - master post-laurea - per "Mediatore della  Cultura Digitale": questo  master risulta essere probabilmente il primo corso  universitario del  genere ad essere attivato in Europa.

Negli anni di  fattiva  collaborazione con la Provincia di Napoli nella sfera delle sue  competenze e nell'ambito della sua missione di ricerca per la  valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali con l'ausilio delle  nuove tecnologie creative,Artecnologia ha contribuito attivamente alla  elaborazione di svariati concept progettuali nell’ambito del masterplan “Consorzio per la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per l’Industria dei Contenuti digitali – MEDIAPOLIS”, alcuni di queste idee progettuali si sono concretizzate in progetti esecutivi come ad esempio il Museo  Archeologico Virtuale (MAV) di Ercolano, inaugurato nel 2008.
 
Artecnologia nel perseguimento dei suoi obiettivi per lo  sviluppo di  nuovi linguaggi nel campo della comunicazione sociale e dell’arte  digitale ha attivato diversi programmi di lavoro con i suoi partner tra  cui:  "Rinascimento Digitale" e "Diventa  un attore con ... Che Sai Fa - Multietnico"; Artecnologia si è occupata anche di nuovi linguaggi per la  comunicazione informale in sanità con  un progetto pilota in  collaborazione con il dipartimento “Urologia Cardarelli” e sostenuto  economicamente dall’azienda farmaceutica Pfizer.
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.